Il 16 gennaio recita al teatro Rosmini di  Rovereto, dedicata agli invalidi civili. Si è venuto a creare con le  Associazioni un rapporto di amicizia e di stima. Gli inviti si rinnovano di  anno in anno, ed ogni volta è una festa. 
  Seguiranno, in ordine, le trasferte di  Trento-Solteri, Mattarello, Trento-Piedicastello, Trento-Via Belenzani e alla  Casa di Riposo di Trento di via don Bosco.
Il 18 agosto siamo a Mori (Vecchio). Un appuntamento indimenticabile soprattutto per la splendida scenografia naturale con il campanile illuminato ed il calore di un folto pubblico. Vediamo assieme, nelle foto, qualche momento di quella serata.
Sotto il tendone di “Romagnano in  Festa” il 10 settembre, il gruppo deve  combattere con i morsi della fame, a causa dei meravigliosi profumi di braciole  e di vin brulè.
Un altro appuntamento di prestigio per i  Poe.mus il 25 settembre per l’inaugurazione  della nuova sede della Biblioteca di Mezzocorona.
Ormai il rione di Cristo Re è un appuntamento  annuale. Si presenta “in prima” la nuova , simpatica serie di paragoni e modi  di dire “Animali” e “Per dighe su”.
Da Cristo Re a Martignano il 19 dicembre, ospiti  dell’assemblea annuale degli “Amici della montagna”. Dopo i discorsi di rito,  ecco i Poe.mus impegnati a rallegrare i numerosi soci, seduti attorno alle  tavole debitamente imbandite.